Il Sustainability Manager esiste per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, adottando processi decisionali eticamente orientati e un business model sostenibile basato su prodotti/servizi con positivi impatti socio-ambientali, realizzati attraverso una value chain con positivi impatti socio-ambientali. Il corso fornisce e approfondisce le competenze necessarie per sviluppare un business model sostenibile, basato su prodotti/servizi con positivi impatti e rischi socio-ambientali ridotti oltre a presentare le azioni di marketing e comunicazione necessarie.
Il corso è destinato a chi desidera intraprendere la professione del Sustainability Manager secondo la PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 109.1:2021 in una logica di futura certificazione professionale.
Contesto
- SDGs e obiettivi di sviluppo sostenibile
- Impresa sostenibile e transizione ecologica nell’Unione Europea
Leadership e influenza
- Pensiero Sistemico e Design della sostenibilità
- Modelli di comportamento e Archetipi sistemici
- Portare il cambiamento
- Consenso e persuasione
Gestione delle relazioni e comunicazione
- Design Thinking e Narrazione
- Small data e ascolto
- Rappresentazione e interpretazione del dato
Tool e modelli
- Business model e canvas sostenibile
- Evoluzione del concetto di sostenibilità e di economia circolare
- LCA e misurazione d’impatto
- La materialità, stakeholder mapping e engagement
- Risk management
- Sustainable investment e finanza aziendale
Strategie
- Vision, mission e purpose
- Rendicontazione e Report integrato: strumenti e metodologie a confronto
- Società Benefit, B Corp e impresa sociale
- Il codice etico
Ideazione
- Competitor e Comparable
- Greenmkt e Greenwashing
- Brand Activism
Se vuoi approfondire e avere maggiori informazioni scrivici attraverso questo modulo, saremo lieti di raccontarti la nostra visione del ruolo del Sustainability Manager e decidere insieme il percorso formativo più adatto alle tue esigenze.